lunedì 30 novembre 2015

Montaggio video finale

Buongiorno a Tutti!
Siamo arrivati alla fine di questa imponente Odissea, lo spot per l'Este.
Abbiamo incominciato tutti assieme scrivendo la sceneggiatura per la scena 1 e 2.
Queste dovevano mostrare due ragazzi che si trovavano in un liceo anonimo ed erano stressati in classe con una moltitudine di libri e fogli su cui leggere e scrivere, alcuni cartelli citavano frasi come del tipo "stanchi del solito liceo".
Il tutto aveva un'aria retro con il video che in post elaborazione con Premiere lo abbiamo reso in bianco e nero e velocizzato.
La scena 2 gli stessi ragazzi si trovavano nel cortile dell'Isabella d'Este e tutto era a colori con loro meravigliati che si guardavano attorno.
In seguito la nostra classe fu divisa in 4 gruppi ed ognuno si occupò di un indirizzo del liceo.
Al mio gruppo è stato assegnato l'indirizzo Musicale.
Dopo come al solito aver fatto sceneggiatura e storyboard ci siamo recati al liceo per fare delle riprese.
Abbiamo ripreso i ragazzi che stavano lavorando con una console per il suono.
Finite le riprese delle scene principali e ogni gruppo il suo indirizzo abbiamo incominciato il lavoro di montaggio.
 Ogni gruppo ha montato il proprio indirizzo e la scena 1 e 2.
Per montarli abbiamo utilizzato Premiere.
Il nostro professore ci ha chiesto di montare separatamente le varie parti dello spot.
Allora incominciando alla scena 1 ho incominciato a montare.
Dopo essermi ambientato con il programma ed ho imparato meglio a tagliare i video ed a posizionare vari escamotage tecnici sono andato più veloce col lavoro.
Nel montaggio la prima scena aveva una colonna sonora ansiosa e possibilmente di musica classica.
invece dalla seconda scena in poi potevamo scegliere la musica che più ci piaceva.
Io scelsi per primo il requiem di Mozart per la scena 1 ed in seguito feci più possibilità con più canzoni fino a decidere basket case dei Green Day come colonna sonora del resto dello spot.
Finito di montare le scene singolarmente le abbiamo unite per creare il cortometraggio finale.
Sono stati scelti i montaggi migliori dai vari gruppi e sono stati dati a tutti per montare.
Dovetti in alcuni casi tagliare qualche parte per far quadrare il lavoro finale entro il tempo stabilito.
Come transizione tra un corso e l'altro adottai uno scorrimento laterale a sinistra per uno mentre l'altro entrava dall'altra parte.
Alla fine del lavoro e con 1,4 Gb di video ho consegnato al mio professore per il Giudizio Finale.
Vediamo se almeno stavolta riesco ad essere scelto per qualcosa.
P.S.  quando dovevamo registrare il musicale ho filmato io e le foto che vedete le ho fatte sempre io!!!! Spettacolo ragazzi!!!
Con questa NOTIZIA BOMBA concludo il post e vi saluto! Alla prossima pubblicazione.

lunedì 23 novembre 2015

Backstage spot Este

Buongiorno a Tutti!
In questo periodo siamo molto impegnati con il lavoro per lo spot da fare per il Liceo Isabella d'Este.
Per questo lavoro abbiamo dovuto creare una sceneggiatura ed un corrispettivo story board che sarebbe una rappresentazione disegnata delle inquadrature che si vogliono fare quando si andrà a filmare.
Durante le riprese ognuno ha avuto la sua parte.
Chi filmava, chi controllava che in scena ci fosse tutto, chi diceva cosa c'era da fare,  chi aiutava a spostare le luci e le attrezzature come la videocamera.
Io che non ero mai entrato nel mondo del video non pensavo che fosse tanto complicato e ora che me ne sono reso conto quando guardo un film penso al lavoro che molte persone hanno avuto prima del completamento del lavoro.
Come del resto sta capitando anche a me ed al resto della mia classe.

Con questa NOTIZIA BOMBA concludo il post e vi saluto! Alla prossima pubblicazione.

lunedì 16 novembre 2015

Biglietti da Visita

Buongiorno a Tutti!
Oggi sono qua a comunicarvi uno dei miei lavori più recenti.
Si tratta di "biglietti da visita" per pubblicizzare il nostro corso.
La consegna era semplice: crearli con una impaginazione semplice e lineare.
Per incominciare ho aperto illustrator ed ho creato un biglietto bianco di 8,5cm x 5,5cm.
In seguito ho pensato a cosa poteva più applicarsi alla rappresentazione iconografica o per meglio dire classica del grafico.
Dopo questo passaggio sono passato al lavoro e ho fatto più proposte, alcune le ho scartate, altre no.
2 biglietti hanno uno sfondo sobrio e con figure geometriche, uno con una matita sullo sfondo.
Mentre uno ho utilizzato solo il "font" e un pezzo di carta strappato come sfondo per rappresentare il mondo del grafico.
come al solito il mio genio incompreso non è stato apprezzato.. beh sarà per il prossimo lavoro!
Con questa NOTIZIA BOMBA concludo il post e vi saluto! Alla prossima pubblicazione.

lunedì 9 novembre 2015

Locandina e Righello Open Day

Buongiorno a Tutti!
Sono qua per parlarvi del progetto Open Day organizzato dalla mia scuola.
Per questo evento, come al solito veniamo sfruttati per scopi di lucro, abbiamo creato una locandina e perfino un righello abbinato.
La locandina era 100 x 70 mentre il righello 15 x 4.
dovevamo crearli pensando come si poteva rappresentare una scuola superiore.
Io cercai di focalizzarmi nell'obbiettivo e pensai ad uno sfondo a mo di lavagna, mentre i disegni e le scritte rimandano alla scrittura col gessetto.
Ho utilizzato inizialmente illustrator.
I colori non sono scelti a caso ma rispecchiano più o meno i soliti colori a cui siamo abituati: rosso, giallo, arancio, blu e logicamente il bianco.
Per i disegni ho usato unicamente lo strumento penna.
Mentre per la scritta Open Day e Carlo d'Arco ho utilizzato un font già esistente.
Nel righello ho riportato lo sfondo e ho mantenuto delle somiglianze, ad esempio la scritta Carlo d'Arco ed Open Day.
In conclusione il mio lavoro non è stato accettato... reputato
un po troppo da scuole dell'infanzia.
Con questa NOTIZIA BOMBA concludo il post e vi saluto! Alla prossima pubblicazione.

lunedì 26 ottobre 2015

Locandina Incontro Monicelli

Buongiorno a tutti!
Di nuovo manifesti... questa volta ci è stato chiesto di crearne uno adibito all'incontro col regista Mario Monicelli.
Per crearlo dovevamo essere il più professionale possibile, cercando di tenere una impaginazione elegante e seriosa poiché la conferenza parlava di guerra.
L'ho realizzata tramite l'uso di illustrato.
lo sfondo e le scritte sono state fatte con l'ultimo programma citto, mentre il filo spinato e il fucile l'ho ritagliato con Photoshop e applicati sopra per dare anche un pò di prospettiva
Io logicamente non ci sono riuscito, mi dispiace non sono portato per quello.
La locandina aveva le solite misure 100cm x 70cm.
Finita la locandina è stata scelta la migliore tra le nostre proposte.


lunedì 19 ottobre 2015

Ripresa Video

Buon salve.
Oggi abbiamo affrontato l'argomento del settaggio, per il video di una macchina fotografica DSLR (o per i comuni mortali "reflex digitale che fotografa").
Ci sono dei puniti da rispettare come:
    1. Attaccare il microfono alla macchina e assicurarsi che sia acceso
    2. Accendere la videocamera e settarla su video
    3. Entrare nel menu e assicurarsi che la card (scheda di memoria) sia inserita, formattarla se                     necessario
    4. Impostare la definizione del video.
A questo punto abbiamo provato ad usarla impostando lo shutter, il diaframma e gli ISO.
Infine la messa a fuoco e un filmato di pochi secondi.

mercoledì 30 settembre 2015

Il Montaggio Video

Eccoci tornati con il primo post dell'anno.
oggi parleremo di come abbiamo realizzato un cortometraggio che parla di due ragazzi.
Il maschio viene lasciato dalla ragazza improvvisamente senza dargli possibilità di ribattere.
Per crearlo siamo partiti scrivendo la sceneggiatura dove abbiamo scritto le varie inquadrature, ad esempio: inquadratura 2, primo piano, diego e giusy, Diego:"ciao".
Dopo di che abbiamo creato lo storyboard dove decidemmo come far vedere le diverse inquadrature.
Finito il lavoro "burocratico" cominciammo le riprese.
Infine dovemmo, ognuno di noi, montare le varie inquadrature per creare la scena.
Come primo lavoro siamo anche stati bravi, ma dobbiamo migliorare ancora molto.
Ciaone e al prossimo ADVENTURE TIME!