giovedì 26 marzo 2015

Il Movimento

Ciao a tutti, la settimana scorsa ci siamo esercitati sulla priorità “tempo” utilizzando una macchina fotografica digitale, con questa abbiamo puntato all’esercizio della scelta del diaframma più o meno aperto e quanto possa incidere sull’aspetto estetico della mia fotografia.
L’apertura del diaframma incide sulla profondità di campo, al contrario il tempo di apertura dell’otturatore può condizionare l’esito finale della mia fotografia riguardo alla rappresentazione del movimento del mio soggetto.


Per ottenere il movimento abbiamo tenuto dei tempi lunghi modo che si possa ritrarre



Mentre per congelare l'immagine bisogna diminuire i tempi 

sabato 21 marzo 2015

Profondità di Campo

Profondità di campo: è lo spazio (distanza), entro il quale il nostro soggetto inquadrato risulta a fuoco.
Dipende da tre fattori: 1 Distanza da cui inquadriamo, 2 Apertura diaframma, 3 Lunghezza focale dell'obiettivo.
Prendiamo in esame il primo: Più vicini siamo al soggetto da fotografare e più lo sfondo sarà sfuocato (minore profondità di campo), mentre più ci allontaniamo dal soggetto e più lo sfondo sarà nitido (maggiore profondità di campo).
f/5 1/60 iso s100 valutativa

f/16 1/30 iso 400 valutativa
Apertura diaframma: Maggiore è l'apertura del diaframma e minore sarà la sua profondità di campo, quindi il risultato sarà uno sfondo sfuocato; minore è l'apertura del diaframma e maggiore sarà la sua profondità di campo quindi sfondo nitido.
Terzo e ultimo "lunghezza focale", questo dipende da che obiettivo possediamo: se abbiamo un grandangolo (-55), avremo uno sfondo sempre nitido e riusciremo a impressionare molte più cose che con gli altri obiettivi, proprio per questo viene spesso usato per riprendere le costruzioni.
Teleobiettivo (+55), avremo un soggetto in primo piano a fuoco mentre lo sfondo sarà sfuocato e riuscirà a prendere meno cose rispetto a un grandangolo.
Noi per primo abbiamo cercato di lavorare sull'apertura del diaframma, e qui vi propongo le mie foto, così noterete che dove ho aperto il diaframma lo sfondo risulterà sfuocato; mentre quando lo chiuderò lo sfondo sarà nitido.

sabato 14 marzo 2015

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA/2

Ciao ragazzi questa settimana abbiamo svolto delle esercitazioni sull'esposizione fotografica.
A gruppi siamo scesi nel cortile della scuola con delle macchine fotografiche reflex, e seguendo le indicazioni del professore abbiamo compiuto numerosi scatti, giocando con gli ISO, il tempo e
l' apertura del diaframma.
Per notare la differenza fra le varie fotografie scattate  abbiamo paragonato un'immagine sovraesposta, sottoesposta (di circa due stop) e correttamente esposta, ora ve le mostrerò qui di seguito:

F/25  1/60  ISO:100  AWB  misurazione esposimetri pesata al centro




F/7  1/60  ISO:100  AWB  misurazione esposimetri al centro


F/25  1/60  ISO:100  AWB  misurazione esposimetri pesata al centro

sabato 7 marzo 2015

Esercitazione Tris

Buna giornata a tutti gli illustri FUNS del mio blog.
Il 16 febbraio la nostra professoressa Lanzafame ci ha indetto in esercizio che consisteva nel realizzare tre elaborati
Questi erano: un manifesto, un depliant e infine (ma non per importanza) un pieghevole.
Voi direte "e cosa ci inserisci in questi Elaborati?".
La nostra prode ci chiese di crearli percorrendo un filo conduttore che era pubblicizzare un tour di un gruppo musicale.
Io scelsi i Green Day (che sta a significare giornata passata a fumare erba/droga).
Io scelsi di dare ai tre progetti dei caratteri comuni.
Sono partito dal manifesto, poi passando al depliant ripresi i suoi tratti principali.
In quest'ultimo misi la storia del gruppo e la biografia di ogni componente mentre nel manifesto una immagine molto grande e le date del tour.
In fine nel pieghevole misi chi sono in generale i Graan Day, le informazioni sul loro nuovo album e ancora una volta le date del tour.







sabato 21 febbraio 2015

Esercitazione Testo su Tracciato

Oggi abbiamo terminato un lavoro abbastanza difficile. Bisognava prendere l'immagine di una persona famosa e delineare i suoi tratti principali tramite dei tracciati di lettere.
Per realizzare questa immagine abbiamo utilizzato più strumenti.
Il primo di tutti è stata la cara vecchia penna con cui abbiamo realizzato dei tracciati o delle aree.
In seguito ho utilizzato il testo su tracciato e testo in area.
Tra questi due c'è un'enorme differenza.
Con testo su tracciato si può scrivere sulla linea da noi fatta, mentre con testo in area su creiamo una forma chiusa con la penna poi possiamo scrivere all'interno di esso.

Esposizione Fotografica/1

Questa mattinata l'abbiamo dedicata alla spiegazione ed esercitazione del programma CameraSimQuesta applicazione ci da la possibilità di imparare ad usare fotocamere reflex grazie a un simulatore online, che ci permette di vedere e paragonare il risultato delle foto modificando simultaneamente:- l'apertura del diaframma-il tempo d'esposizione- ISO.
Il risultato finale come potremmo osservare potrà essere di un'immagine :
-sottoesposta ( in cui il tempo di posa è inferiore a quello della corretta esposizione, se manovrata correttamente la sottoesposizione può creare effetti di contrasto o maggiore saturazione;
-correttamente esposta ( in cui il tempo di posa coinciderà con quello d espozione, il risultato finale sarà di un immagine fotografica corretta ed equilibrata ):
-sovraesposta ( esposizione per un tempo di posa superiore al valore ottimo, nell'immagine l'eccessiva luminosità di alcune parti renderà irriconoscibili i dettagli). Ecco alcuni esempi:
immagine sovraesposta apertura f8 shutter 1/125 ISO 100
immagine correttamente esposta apertura f 16 shutter 1/125 ISO 100

immagine sottoesposta :apertura f25 shutter 1/125 ISO 100


sabato 7 febbraio 2015

Esercitazioni sul Colore

Ciao a tutti!
In questi giorni abbiamo fatto esercitazioni sulla tonalità e saturazione.
Con la tonalità, la saturazione e la chiarezza si creano le varie sfumature di colore partendo dai colori puri.
Con la tonalità aumentiamo il la luce o le ombre nell'immagine
Con la saturazione modifichiamo la temperatura del colore che se aumentata troppo si brucia e se diminuita continua a perdere tonalità fino a raggiungere il bianco e nero.
Con la chiarezza andiamo a modificare la luce effettiva nella fotografia, se aumentata eccessivamente l'immagine diventerà bianca.
Questi sono dei lavori fatti in classe come esercitazione su questi parametri.
in questa foto abbiamo selezionato un soggetto e modificato la tonalità

in questa ho prima selezionato lo sfondo e denaturato, inseguito ho selezionato i due soggetti e saturati maggiormente